Vai ai contenuti

Menu principale:


crescere insieme

servizio civile

UFFICIO SERVIZIO CIVILE


SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007


Titolo progetto
Crescere insieme
Ambito/settore di intervento
Interventi di animazione nel territorio
Tipologia destinatari

Il progetto intende individuare gruppi bersaglio di minori di età 6-14 e delle loro famiglie residenti nei quartieri Ater di Melara e S. Giovanni e frequentati le scuole elementari e medie inferiori aventi sede nei quartieri in questione, ed avviare con essi un percorso di educazione ambientale in grado di costruire un nuova mentalità nell’uso delle risorse del territorio, degli spazi urbani pubblici e della gestione dei rifiuti.


Giorni /ore di servizio
30 h settimanali distribuite nell’arco di 6 giornate nella settimana

Vitto/Alloggio
n. 1 posti senza vitto e alloggio.
N. giovani in servizio civile richiesti
N. 1– Coop. Querciambiente/re-thin(g)k's
Sede di attuazione
N. 1
Coop. Querciambiente
Via alle Cave, 55 Trieste

Descrizione del progetto

Da alcuni anni il Consorzio Interland, con le proprie cooperative sociali associate, opera in alcuni quartieri di proprietà dell’Ater sviluppando una serie di attività volte a migliorare la qualità della vita dei cittadini ivi residenti e la riqualificazione degli ambienti e degli spazi destinati alla ricreazione e socializzazione.
Il progetto in questione si inserisce all’interno delle seguenti linee programmatiche del territorio triestino:
- programma Habitat/microaree: programma promosso dal Comune di Trieste, dall’Ater e dall’Azienda per i servizi Sanitari Triestina, che si propone come finalità quella di migliorare la qualità della vita degli abitanti di alcuni quartieri della città di Trieste con forti problematiche di disagio sociale;
- Piano di Zona 2006/2008 del Comune di Trieste, in particolare per quanto previsto dal progetto area minori n. 1 “Spazi urbani in gioco”.
Il progetto nello specifico intende individuare gruppi bersaglio di minori di età 6-14 e delle loro famiglie residenti nei quartieri Ater di Melara e S. Giovanni e frequentati le scuole elementari e medie inferiori aventi sede nei quartieri in questione, ed avviare con essi un percorso di educazione ambientale in grado di costruire un nuova mentalità nell’uso delle risorse del territorio, degli spazi urbani pubblici e della gestione dei rifiuti.

Obiettivi del progetto
Obiettivi Generali:
Potenziare attività aggiuntive di socializzazione, integrazione e promozione di un uso positivo di tempo libero.
Potenziare le attività educative individualizzate funzionali allo sviluppo armonico del gruppo target di minori per sostenerne il processo di crescita, con particolare attenzione alle situazioni di difficoltà e di disagio che hanno, quindi, bisogno di un sostegno più significativo.
Favorire nel gruppo target minori (e la loro rete sociale) la conoscenza e l’appartenenza alla comunità locale
Favorire nel gruppo target minori (e loro rete sociale) il miglioramento degli stile di vita (salute, ambiente, cultura) ed autonomia individuale
Promozione di una cultura volta al rispetto, tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale

Obiettivi specifici:
F1) Attuazione di percorsi di conoscenza e educazione ambientale a favore di n. 16 classi (circa n 320 alunni) e delle loro famiglie attraverso:
n. 8 incontri presso le sedi delle scuole elementari e medie inferiori dei quartieri di Melara e S. Giovanni
n. 8 incontri presso l’aula didattica per l’ educazione ambientale della cooperativa Querciambiente/re-thin(g)k's
N. 16 visite presso le piazzole ecologiche comunali e presso il termovalorizzatore della città di Trieste
Organizzazione di n. 6 assemblee di quartiere sui temi dell’ambiente e della gestione dei rifiuti;
creazione e divulgazione materiale informativo (depliants e sito internet.) rivolto a:
N. 320 famiglie
N. 320 minori
N. 100 insegnanti e operatori sociali (pubblici e del terzo settore)

Ruolo dei giovani in servizio civile

Il volontario in servizio civile, supportato e coordinato da figure professionali, diverrà parte integrante, previa informazione e formazione specifica, dell’équipe che realizzerà gli interventi previsti da progetto. Affiancheranno le figure professionali nelle attività previste dal piano di attuazione. In particolare saranno autonomamente avviati nella progettazione e realizzazione delle attività di tempo libero partecipando attivamente alle iniziative nei gruppi di volontariato esistenti nel territorio o all’interno dei propri centri di assegnazione.
Il volontario in collaborazione con gli operatori saranno impiegati, inoltre, nella mappatura delle risorse del territorio, nella progettazione e nell’organizzazione di momenti di incontro con le comunità locali soprattutto nelle scuole, nelle parrocchie, nei comuni e con tutte le realtà con cui è possibile un lavoro di rete.
Nel corso di realizzazione delle attività previste dal progetto si alterneranno momenti di incontro, formazione, programmazione e verifica delle attività

Obblighi per i giovani durante il servizio

Ai volontari verrà richiesto in particolare:
Il rispetto del regolamento interno delle singole Cooperative e delle strutture presso le quali opereranno;
L’eventuale presenza in servizio in giornate prefestive o festive;
La partecipazione a uscite, gite e/o soggiorni estivi;


Requisiti aggiuntivi per i giovani canditati
nessuno
Tirocini/ crediti formativi riconosciuti
nessuno
Per ulteriori informazioni
Si prevede di promuovere e sensibilizzare il contesto locale sulle finalità del servizio civile tramite: stampa di volantini e depliants informativi, affissione di manifesti, trasmissioni radio su stazioni locali, inserzioni pubblicitarie su quotidiani locali e sul sito del Consorzio Interland, Coop. Querciambiente.

scarica il documento in formato pdf pdf


Menu di sezione:


QUERCIAMBIENTE SOC. COOP. SOC. - Via alle Cave 55 - IT 34128 TRIESTE - PI 00907100325 | credits

Torna ai contenuti | Torna al menu